Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2024) 1782
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2024/0374/IE
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20241782.IT
1. MSG 001 IND 2024 0374 IE IT 03-07-2024 IE NOTIF
2. Ireland
3A. Franchise Section
Department of Housing, Local Government and Heritage
Custom House
Dublin 1
D01 W6X0
Ireland
3B. Franchise Section
Department of Housing, Local Government and Heritage
Custom House
Dublin 1
D01 W6X0
Ireland
4. 2024/0374/IE - SERV60 - Servizi Internet
5. Parte 5 della legge sulla riforma elettorale 2022
6. I prestatori di servizi intermediari saranno tenuti a rispettare le notifiche di conformità che possono emettere dalla commissione elettorale in relazione alla disinformazione nel processo elettorale e/o a comportamenti manipolativi/non autentici durante i periodi elettorali.
7.
8. La parte 5 della legge sulla riforma elettorale 2022 è notificata prima del suo inizio, insieme al piano generale del disegno di legge sulla riforma elettorale 2024, che introduce modifiche nella parte 5 originaria.
La parte 5 della legge sulla riforma elettorale 2022 mira a proteggere l'integrità delle elezioni in Irlanda dalla cattiva informazione online, dalla disinformazione online e dai comportamenti non autentici o manipolativi online.
Quando sarà in vigore, la parte 5 prevede che alla commissione elettorale irlandese (An Coimisiún Toghcháin) siano assegnate funzioni di monitoraggio e di indagine per quanto riguarda la diffusione di disinformazione online sui processi elettorali, la cattiva informazione online sui processi elettorali nonché funzioni volte a prevenire comportamenti manipolativi o non autentici online nel contesto dei processi elettorali. Alla luce degli sviluppi legislativi nell'Unione europea, che sono stati successivi all'adozione della legge sulla riforma elettorale 2022, si propone di presentare modifiche alla parte 5 per allinearne e armonizzarne le disposizioni con quelle della legge dell'UE sui servizi digitali e delle pertinenti disposizioni della direttiva sul commercio elettronico.
Viene notificata una versione consolidata della parte 5 (ossia la parte 5 con le relative modifiche proposte).
Le disposizioni della parte 5 sono state originariamente notificate alla Commissione europea con il numero di notifica 2022/0376/IRL (che è stata ritirata dalle autorità irlandesi) durante il passaggio dell'allora progetto di riforma elettorale attraverso le camere del Oireachtas (ossia le camere del parlamento). La parte 5 non è mai stata avviata e attualmente non è in vigore. Tutte le disposizioni della parte 5 della legge sulla riforma elettorale 2022 e delle modifiche del regime generale possono essere modificate se necessario a seguito della conclusione del processo TRIS per tenere conto delle risposte della Commissione e prima dell'entrata in vigore delle disposizioni.
9. La parte 5 della legge sulla riforma elettorale 2022 (modificata dal disegno di legge sulla riforma elettorale 2024), una volta avviata, fornirà un quadro normativo per proteggere l'integrità delle elezioni e dei referendum in Irlanda contro la diffusione o la pubblicazione di disinformazione online, la cattiva informazione online e i comportamenti manipolativi o non autentici online nel contesto delle informazioni sul processo elettorale.
Dalla notifica della parte 5 da parte delle autorità irlandesi nel 2022 (ora ritirata), è stato osservato che il panorama normativo dell'UE sui contenuti online è cambiato in modo significativo con una serie di importanti misure attualmente in vigore o in sospeso, tra cui:
• il codice rafforzato di buone pratiche sulla disinformazione, concordato il 16 giugno 2022;
• regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 ottobre 2022, relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali), entrato pienamente in vigore in tutta l'Unione europea il 17 febbraio 2024,
• regolamento (UE) 2024/900 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, relativo alla trasparenza e al targeting della pubblicità politica, che si applicherà in tutta l'Unione europea a decorrere dal 10 ottobre 2025, e
• regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, recentemente adottato, che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828 (legge sull'intelligenza artificiale).
Alla luce di tali sviluppi e a seguito di consultazioni con il settore tecnologico e con una serie di altri portatori di interessi, le autorità irlandesi hanno esaminato la parte 5 della legge sulla riforma elettorale 2022 al fine di presentare modifiche volte ad allineare e armonizzare le sue disposizioni con quelle della legge sui servizi digitali dell'UE, in modo che la parte possa entrare in vigore, subordinatamente al parere della Commissione. Il progetto di legge sullo schema generale di riforma elettorale (modifica) 2024 contiene le modifiche ora proposte della parte 5.
10. Riferimenti a testi di base: 2022/0376/IRL
I testi di base sono stati inoltrati nell'ambito di una precedente notifica:
2022/0376/IRL
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu