Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2025) 0415
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2025/0087/FR
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20250415.IT
1. MSG 001 IND 2025 0087 FR IT 13-02-2025 FR NOTIF
2. France
3A. Ministères économiques et financiers
Direction générale des entreprises
SCIDE/SQUALPI/PNRP
Bât. Sieyès -Teledoc 143
61, Bd Vincent Auriol
75703 PARIS Cedex 13
d9834.france@finances.gouv.fr
3B. Ministère de la transition écologique, de la biodiversité, de la forêt, de la mer et de la pêche
Commissariat général au développement durable
Tour Séquoia 92055 LA DÉFENSE CEDEX
4. 2025/0087/FR - X30M - Tessuti e arredamenti
5. Decreto sulla segnaletica e sulla metodologia per il calcolo del costo ambientale dei prodotti tessili di abbigliamento
6. Il presente decreto si applica ai prodotti tessili di abbigliamento
7.
8. Il presente decreto concerne il costo ambientale dei prodotti tessili di abbigliamento, costituito da un numero intero superiore a zero, espresso sotto forma di punti di impatto. Si basa su una modellizzazione di tutti gli impatti ambientali del prodotto, considerati durante il suo intero ciclo di vita.
Tale costo ambientale è reso noto volontariamente al consumatore dal produttore, dall’importatore o da qualsiasi altro operatore commerciale al momento dell’acquisto del prodotto.
Il presente decreto stabilisce le procedure per il calcolo e la comunicazione del costo ambientale dei prodotti tessili di abbigliamento e fornisce, in particolare, dettagli sulla metodologia di calcolo: riferimento del prodotto preso in considerazione (articolo 3), tipi di prodotti considerati (articolo 4), modellizzazione degli impatti ambientali (articolo 5), coefficiente di sostenibilità incluso nella modellizzazione (articolo 6), dati di riferimento per il calcolo (articolo 7), parametri di calcolo aggiuntivi (articolo 8) e segnaletica obbligatoria (articolo 9).
9. La Francia ha sviluppato un quadro normativo "volontario" per l’esposizione del costo ambientale dell’abbigliamento, conformemente alla legge nazionale “Clima e Resilienza” del 2021, rispondendo così alla prima richiesta della convenzione dei cittadini sul clima.
La metodologia proposta si basa sul quadro tecnico PEF raccomandato dalla Commissione europea con una serie di aggiunte, orientate dalla necessità di tenere conto della conservazione della biodiversità e delle risorse idriche e della lotta contro il fast fashion. Tali aggiunte sono:
- integrare i benefici ambientali delle pratiche agricole sostenibili (ad esempio il cotone biologico);
- considerare inoltre l’impatto ambientale delle microfibre quando vengono rilasciate nell’ambiente;
- integrare le conseguenze ambientali delle pratiche che portano al “consumo eccessivo” (gamma molto ampia, prezzi ridicolmente bassi, ecc.), distinguendo così tra abbigliamento ultra-fast fashion, abbigliamento di marche "tradizionali" e abbigliamento di marche "etiche".
In assenza di un quadro europeo armonizzato obbligatorio, il lavoro francese fornirà quindi un contributo utile per le modifiche già annunciate al quadro PEF. Con questo lavoro, la Francia è pienamente in linea con la "strategia per prodotti tessili" della Commissione, proponendo un modo concreto per migliorare l’informazione dei consumatori sull’impronta ambientale, che potrebbe confluire nel contenuto dei futuri atti delegati del regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, noto come ESPR.
Il formato proposto a livello francese consentirà di evidenziare il costo ambientale di ciascun capo di abbigliamento. Con questo metodo non esistono prodotti di per sé "buoni" o "cattivi"; ogni prodotto ha un costo ambientale che deve essere noto al consumatore al momento dell’acquisto. La Francia sta quindi considerando l’etichettatura ambientale come uno strumento essenziale per guidare i consumatori verso prodotti più sostenibili.
10. Riferimenti ai testi di base: I testi di riferimento devono essere inviati nell'ambito della precedente notifica:
2025/0086/FR
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC:
Il progetto è un regolamento tecnico o una valutazione della conformità
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu