Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2024) 0435
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2024/0083/ES
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20240435.IT
1. MSG 001 IND 2024 0083 ES IT 16-02-2024 ES NOTIF
2. Spain
3A. Subdirección General de Asuntos Industriales, Energéticos, de Transportes y Comunicaciones, y de Medio Ambiente.
Dirección General de Coordinación del Mercado Interior y otras Políticas Comunitarias.
Secretaría de Estado para la Unión Europea
Ministerio de Asuntos Exteriores, Unión Europea y Cooperación.
Plaza del Marqués de Salamanca, 8 (28006 Madrid)
3B. Subdirección General de Medio de Producción Agrícola y Oficina Española de Variedades Vegetales
Dirección General de Producciones y Mercados Agrarios
Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación
4. 2024/0083/ES - C00A - Agricoltura, pesca e prodotti alimentari
5. Regio decreto che modifica il regio decreto 1051/2022 del 27 dicembre 2022 che stabilisce le norme per la nutrizione sostenibile dei suoli agricoli.
6. L'attuale regio decreto 1051/2022 del 27 febbraio 2022 che stabilisce le norme per la nutrizione sostenibile dei suoli agricoli viene modificato per facilitarne l'attuazione.
7.
8. Il progetto è composto da un unico articolo diviso in 16 paragrafi. L'articolo unico modifica il regio decreto 1051/2022 del 27 dicembre 2022.
La definizione di compost è sostituita al fine di integrarla conformemente al regio decreto n. 506/2013 del 28 giugno 2013 sui prodotti fertilizzanti. L'inserimento del piano di fertilizzazione come allegato al registro aziendale è sostituito dall'inserimento dei dati pertinenti nel registro, in modo che sia digitalizzato e possa essere controllato con mezzi automatizzati.
L'articolo 9 estende da 5 a 10 giorni, in generale, e fino a 20 giorni nel caso in cui il materiale accatastato sia stato compostato o digerito, il periodo massimo durante il quale le cataste di materiale possono rimanere nei recinti, rendendo così il periodo più flessibile e consentendo un periodo più lungo per quei materiali il cui rischio di perdite di azoto (sia emissioni che lisciviazione) è minimo.
L'articolo 10 stabilisce una soglia dello 0,1 % di azoto ammoniacale per il divieto di applicazione di materiali diversi dai liquami sulla materia fresca di cui al paragrafo 2. Inoltre, estende al tipo di materiale applicato, tra le altre caratteristiche già previste, le condizioni in base alle quali le autorità competenti delle comunità autonome possono stabilire un periodo massimo inferiore alle 24 ore (esteso da 12 ore a 24 ore per effettuare l'interramento del letame e di altri prodotti dopo la sua applicazione, ove obbligatorio).
Vengono introdotte una serie di disposizioni per incoraggiare l'uso del registro elettronico laddove non sia obbligatorio.
Nell'allegato II, il periodo di esclusione per i cereali invernali viene modificato da giugno ad agosto, consentendo così la concimazione di approvvigionamento a settembre. Nell'allegato III si ribadisce il chiarimento contenuto nell'articolo sulla necessità e il vantaggio di tenere un registro aziendale digitale da parte dell'agricoltore, quando non è obbligato a farlo. L'allegato IV incorpora miglioramenti tecnici nella formulazione, specificando che il valore dell'arsenico si riferisce al totale e non all'arsenico inorganico e che i valori dei metalli pesanti si riferiscono solo ai residui e non ai prodotti fertilizzanti. Questi sono stati incorporati anche per i limiti del cromo.
L'applicazione di materiali precedentemente trattati attraverso il compostaggio o la biodigestione (frazioni solide) come nuova attività di mitigazione è incorporata nell'allegato V, in quanto questi trattamenti biologici contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici riducendo le emissioni e trattenendo una maggiore quantità di carbonio nel suolo, mentre l'uso di liquami acidificati o di inibitori dell'ureasi e l'impiego di inibitori dell'ureasi vengono adattati alle condizioni pratiche degli allevamenti. Viene inoltre incorporata, come nuova misura di mitigazione delle emissioni prodotte da prodotti e materiali organici e organo-minerali, l'interramento del letame nelle prime 12 ore dopo la sua applicazione, mediante un aratro a versoio, un aratro a scalpello, un aratro rotativo o un'attrezzatura che garantisca un lavoro equivalente, tranne che nella semina diretta, nell'agricoltura conservativa o nei pascoli, a seguito di un'osservazione a Navarra.
L'allegato VIII, relativo ai fanghi degli impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP) come materiale da utilizzare per la fertilizzazione dei suoli agricoli, stabilisce che questi devono essere trattati con uno dei metodi stabiliti da questo regio decreto, e vengono aggiunte quattro nuove categorie di materiali all'elenco dei materiali diversi dai fertilizzanti e dai prodotti a base di letame che possono essere utilizzati per la fertilizzazione dei suoli agricoli, a fini di chiarezza alla luce dei dubbi sollevati nella consultazione pubblica e nell'audizione e informazione pubblica. Vengono inoltre apportati adeguamenti tecnici ai requisiti relativi alla sostanza organica totale e viene modificata la dichiarazione di salmonella ed escherichia coli per i materiali compostati e digeriti.
Infine, dato che le aziende tecnificate possono disporre di sistemi propri e precisi che offrono raccomandazioni individualizzate e dettagliate per ogni appezzamento o anche solo per una parte dell'appezzamento aziendale, l'allegato IX sulle buone pratiche nell'uso dell'acqua di irrigazione in relazione alla fertilizzazione, incorpora la raccomandazione di utilizzare sensori per controllare il contenuto di umidità del suolo.
9. L'attuale regio decreto 1051/2022 del 27 febbraio 2022 che stabilisce le norme per la nutrizione sostenibile dei suoli agricoli viene modificato per facilitarne l'attuazione.
Le modifiche tendono a specificare e ad alleggerire gli obblighi di comunicazione per l'inserimento degli apporti di nutrienti e di materiale organico nel registro dell'azienda agricola, nonché altri aspetti del piano di medicazione. Esse mirano inoltre a facilitare l'uso del letame e di altri materiali organici, nonché a migliorare la certezza del diritto, specificando o migliorando la redazione di questioni aperte all'interpretazione o di difficile fattibilità.
10. Riferimenti ai testi di base: I testi di base sono stati presentati con una notifica precedente:
2022/0619/E
11. No
12.
13. No
14. No
15. Sì
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu