Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2024) 1673
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2024/0344/HU
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20241673.IT
1. MSG 001 IND 2024 0344 HU IT 27-06-2024 HU NOTIF
2. Hungary
3A. Európai Uniós Ügyek Minisztériuma
EU Jogi Megfelelésvizsgálati Főosztály - Műszaki Notifikációs Központ
H-1054 Budapest, Báthory u. 10.
E-mail: technicalnotification@eum.gov.hu
3B. Miniszterelnöki Kabinetiroda
Jogi Ügyekért Felelős Helyettes Államtitkárság
4. 2024/0344/HU - SERV30 - Media
5. Progetto di legge che limita l’accesso a contenuti pornografici su internet per la protezione dei minori e che modifica taluni atti relativi ai servizi di commercio elettronico e alla pubblicità
6. Regolamentazione della pubblicità
Restrizione dei servizi di accesso a internet
7.
8. Il progetto stabilisce che il prestatore di servizi è tenuto a gestire sul proprio sito web un sistema elettronico facilmente accessibile, trasparente e di facile utilizzo, al fine di facilitare la segnalazione e la rimozione di qualsiasi contenuto che violi i diritti della personalità dei minori.
Secondo il progetto, i fornitori di servizi internet sono tenuti a fornire un servizio di screening su internet per filtrare siti pornografici, su richiesta dei genitori. I fornitori di servizi internet informano preventivamente l’abbonato della possibilità di un servizio sicuro (fornito per quanto riguarda gli utenti minorenni) e del fatto che esso è gratuito per i singoli abbonati.
Il progetto stabilisce che il prestatore di servizi è altresì tenuto a fornire un servizio non filtrato, oltre a un accesso sicuro a internet (fornito per quanto riguarda gli utenti minorenni) nel caso di servizi fissi (a domicilio).
Lo screening è effettuato sulla base di una lista nera costantemente aggiornata, elaborata dall’Autorità nazionale per i media e le comunicazioni, dei siti web più visitati specificamente dedicati ai contenuti pornografici.
Con la modifica delle norme in materia di pubblicità, il progetto prevede che, nel caso di pubblicità tramite un fornitore di applicazioni o un fornitore di servizi di piattaforma per la condivisione di video, la natura della pubblicità debba essere chiaramente indicata, tenendo conto anche delle attività degli influencer. È vietato pubblicizzare merci o prodotti o il loro uso ai bambini o ai minori in modo nocivo o pericoloso per la vita, la salute o l’integrità fisica.
Esiste una disposizione specifica sulla pubblicità di bevande alcoliche, che ad esempio vieta tali pubblicità immediatamente prima, durante e immediatamente dopo la pubblicazione di qualsiasi contenuto, tramite un fornitore di applicazioni o un fornitore di servizi di piattaforma per la condivisione di video ai sensi della legge CVIII del 2001 su taluni aspetti dei servizi del commercio elettronico e dei servizi della società dell’informazione, che si rivolge ai bambini o ai minori.
9. Il progetto di legge adotta misure per garantire che i minori utilizzino internet in modo sicuro.
La modifica faciliterà la segnalazione e la rimozione di qualsiasi contenuto che costituisca bullismo online.
Il progetto mira a estendere i divieti di pubblicità e a ripensare la regolamentazione della pubblicità attraverso i fornitori di applicazioni e i fornitori di servizi di piattaforma per la condivisione di video, tenendo conto anche delle attività dei leader di opinione che influenzano un’ampia gamma di giovani.
La modifica prevede che venga fatto chiaro riferimento alla natura della pubblicità nel caso di pubblicità tramite un fornitore di applicazioni o un fornitore di servizi di piattaforma per la condivisione di video.
Gli effetti nocivi che i contenuti pornografici possano avere sui minori sono ampiamente noti. La maggior parte dei minori dispone di un dispositivo intelligente, di accesso a internet o di una rete Wi-Fi a casa.
È opportuno imporre ai fornitori di servizi internet di garantire, mediante una soluzione tecnica adeguata, che l’utente del servizio di accesso a internet non possa accedere a contenuti pornografici inclusi nella lista nera dell’Autorità nazionale per i media e le comunicazioni informative, qualora gli abbonati (compresi i genitori che acquistano abbonamenti a internet per i loro figli) lo richiedano. Tale servizio è fornito gratuitamente ai singoli abbonati.
La legislazione è introdotta in un sistema di eliminazione progressiva e in modo graduale dal progetto di legge.
La modifica mira inoltre a vietare la pubblicità di bevande alcoliche immediatamente prima, durante e immediatamente dopo la pubblicazione di qualsiasi contenuto per bambini o minori da parte dei fornitori di applicazioni online o dei fornitori di servizi di piattaforma per la condivisione di video.
10. Riferimento/i al testo di base: I testi di base sono stati trasmessi nell'ambito di una precedente notifica:
2019/0029/HU
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu