Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2025) 1207
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2025/0229/CZ
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20251207.IT
1. MSG 001 IND 2025 0229 CZ IT 06-05-2025 CZ NOTIF
2. Czechia
3A. Úřad pro technickou normalizaci, metrologii a státní zkušebnictví
Biskupský dvůr 1148/5
110 00 Praha 1
tel: 221 802 216
e-mail: eu9834@unmz.cz
3B. Ministerstvo zemědělství
Sekce potravinářství
Odbor potravinářský
Těšnov 65/17, 110 00 Praha 1
tel: +420 221 812 661
4. 2025/0229/CZ - C50A - Prodotti alimentari
5. Decreto sui requisiti per gli edulcoranti naturali, gli alimenti con proprietà dolcificanti, la confetteria, le fave di cacao, i prodotti di cacao e di cioccolato, e il miele
6. edulcoranti naturali, alimenti con proprietà dolcificanti, confetteria, fave di cacao, prodotti di cacao e di cioccolato, e miele
7.
8. Il progetto di decreto è una misura di attuazione della legge n. 110/1997 sui prodotti alimentari e sui prodotti del tabacco e recante modifica di talune leggi correlate, come modificata, e contiene, in particolare, una suddivisione in tipi, gruppi e sottogruppi, requisiti di etichettatura, requisiti di qualità, requisiti tecnologici e deviazioni di peso negative consentite per gli imballaggi per quanto riguarda gli edulcoranti naturali, gli alimenti con proprietà dolcificanti, la confetteria, le fave di cacao, i prodotti di cacao e di cioccolato e il miele. A tal fine, il decreto contiene un totale di 17 allegati.
Parole chiave: edulcoranti naturali, confetteria, fave di cacao, prodotti di cacao e di cioccolato, miele
Notifica più recente della legislazione di base: 2025/0218/CZ
Il progetto di decreto recepisce un totale di sei direttive dell’Unione europea e questo recepimento riguarda una parte sostanziale del progetto di normativa. Il decreto recepisce le seguenti direttive: - direttiva 98/28/CE della Commissione, del 29 aprile 1998, recante deroga a talune disposizioni della direttiva 93/43/CEE sull’igiene dei prodotti alimentari, con riguardo al trasporto via mare dello zucchero greggio; - direttiva 2000/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 giugno 2000, relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato destinati all’alimentazione umana, come modificata dal regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e dal regolamento (UE) n. 1021/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio; - direttiva 2001/110/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, concernente il miele, come modificata dalla direttiva 2014/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio; - direttiva 2001/111/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, relativa a determinati tipi di zucchero destinati all’alimentazione umana, come modificata dal regolamento (UE) n. 1021/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio; - direttiva 2014/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica la direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele; - direttiva (UE) 2024/1438 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica la direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE del Consiglio concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE del Consiglio relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE del Consiglio relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana. Il presente regolamento abroga: 1. il decreto n. 76/2003 che stabilisce i requisiti per gli edulcoranti naturali, il miele, la confetteria, il cacao in polvere e le miscele di cacao con zucchero, il cioccolato e i dolciumi al cioccolato; 2. il decreto n. 43/2005 che modifica il decreto n. 76/2003 che stabilisce i requisiti per gli edulcoranti naturali, il miele, la confetteria, il cacao in polvere e le miscele di cacao con zucchero, il cioccolato e i dolciumi al cioccolato; 3. il decreto n. 148/2015 che modifica il decreto n. 76/2003 che stabilisce i requisiti per gli edulcoranti naturali, il miele, la confetteria, il cacao in polvere e le miscele di cacao con zucchero, il cioccolato e i dolciumi al cioccolato, come modificato dal decreto n. 43/2005.
Si propone che il decreto entri in vigore il 14 giugno 2026.
9. Il motivo principale della presentazione del nuovo progetto di decreto è quello di adeguare i requisiti per gli edulcoranti naturali, gli alimenti con proprietà dolcificanti, la confetteria, le fave di cacao, i prodotti di cacao e di cioccolato, e il miele alle nuove conoscenze scientifiche, agli sviluppi tecnologici nell’industria alimentare e alla legislazione dell’Unione europea direttamente applicabile. La necessità di questo progetto di normativa deriva dall’esperienza acquisita con l’applicazione pratica del vigente decreto n. 76/2003 che stabilisce i requisiti per gli edulcoranti naturali, il miele, la confetteria, il cacao in polvere e le miscele di cacao con zucchero, il cioccolato e i dolciumi al cioccolato, come modificato. Questo decreto sarà sostituito dalla nuova legislazione. Allo stesso tempo, i requisiti della nuova direttiva (UE) 2024/1438 del Parlamento europeo e del Consiglio devono essere incorporati nella nuova legislazione.
10. Riferimento/i al/ai testo/i di base: 2025/0218/CZ
I testi di base sono stati inoltrati nell’ambito di una precedente notifica:
2025/0218/CZ
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu