Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2024) 1886
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2024/0396/HU
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20241886.IT
1. MSG 001 IND 2024 0396 HU IT 12-07-2024 HU NOTIF
2. Hungary
3A. Európai Uniós Ügyek Minisztériuma
EU Jogi Megfelelésvizsgálati Főosztály - Műszaki Notifikációs Központ
H-1054 Budapest, Báthory u. 10.
E-mail: technicalnotification@eum.gov.hu
3B. Igazságügyi Minisztérium
Fogyasztóvédelmi Stratégiai Főosztály
H-1054 Budapest, Báthory u. 10.
E-mail: fogyasztovedelem@im.gov.hu
4. 2024/0396/HU - C50A - Prodotti alimentari
5. Progetto di legge n. T/7992 sulla tutela della salute dei bambini
6. Requisiti per le bevande analcoliche
7.
Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
Altro
Cfr. il file allegato.
Cfr. il file allegato.
Cfr. il file allegato.
8. Ai sensi della presente modifica della legge CLV del 1997 sulla protezione dei consumatori (in appresso: “legge sulla tutela dei consumatori”), al fine di tutelare la salute dei bambini, è vietato vendere o fornire bevande energetiche di una determinata composizione a persone di età inferiore ai diciotto anni. La legge sulla tutela dei consumatori autorizza il governo a determinare con decreto la composizione delle bevande energetiche che non possono essere vendute o servite a persone di età inferiore ai diciotto anni.
9. Le bevande energetiche sono bevande destinate ad aumentare le prestazioni fisiche e l’attenzione mentale e sono disponibili sul mercato con una varietà di aromi e composizioni per soddisfare le esigenze dei consumatori e dei produttori. Contengono sostanze stimolanti che contribuiscono a ridurre l'affaticamento e ad aumentare il livello di energia dell'organismo.
Dal punto di vista nutrizionale e sanitario, il fatto che oggi la maggior parte dei giovani considera le bevande energetiche alla moda, quasi come le bibite analcoliche, che consumano senza limiti ignorando il loro contenuto di caffeina, il quale può innescare sintomi ancora più gravi a seconda della sensibilità individuale, costituisce una tendenza negativa. Di conseguenza, la percentuale di consumatori di bevande energetiche di età inferiore ai 18 anni è in costante aumento e le recenti indagini mostrano che il 10 % degli studenti delle scuole secondarie e medie consuma quotidianamente bevande energetiche. Negli ultimi anni si sono verificati centinaia di casi di giovani alla ricerca di cure mediche per un consumo eccessivo di bevande energetiche. I pareri degli esperti messi a disposizione (società ungherese di cardiologia, Centro nazionale per la sanità pubblica e la farmacia) concordano sul fatto che un consumo eccessivo di bevande energetiche da parte dei giovani rappresenta un rischio significativo per la salute a causa del suo impatto sul sistema cardiovascolare. La caffeina rafforza la funzione del muscolo scheletrico e cardiaco e agisce come diuretico, causando l'escrezione del 60 % di vitamine e minerali dall'organismo. Di conseguenza, il sistema immunitario può risultarne indebolito, causando a sua volta ulteriori problemi di salute. La caffeina incide inoltre sul lavoro del sistema respiratorio, aumentando il tasso di impulsi e la pressione sanguigna, ponendo l'intero corpo in uno stato più reattivo. Il consumo di grandi quantità di caffeina può causare sintomi di sovradosaggio di caffeina: nausea grave, vomito, dolore toracico, frequenza cardiaca accelerata, indigenza, insonnia e talvolta attacchi di panico. Per le persone che non sono abituate al consumo di bevande contenenti caffeina, un sovradosaggio può persino portare alla morte. Il consumo combinato di bevande energetiche e alcol può causare danni permanenti al fegato, al cuore e ai reni. Essendo entrambi causa di disidratazione, gli effetti di intossicazione dell'alcol sono molto più pronunciati e possono essere mortali. Poiché le bevande energetiche hanno un effetto stimolante e l'alcol ha l'effetto opposto, il consumo di entrambi provoca una perdita di controllo e di conoscenza situazionale.
Secondo i rappresentanti dell'associazione per la cardiologia pediatrica europea, sempre più pazienti sono ricoverati per overdose. A causa dei rischi di cui sopra, l'associazione cerca di vietare la vendita di bevande energetiche ai minori in tutta Europa. Secondo i dati dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, le bevande energetiche sono già consumate da bambini di età inferiore a dieci anni.
La modifica mira a tutelare la salute delle persone di età inferiore ai 18 anni vietando la vendita e la fornitura di bevande energetiche con una determinata composizione, la cui presenza, a determinati livelli, rappresenta il rischio maggiore per la salute dei giovani.
10. Riferimento/i al testo di base:
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu