Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2025) 1241
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2025/0235/IT
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20251241.IT
1. MSG 001 IND 2025 0235 IT IT 09-05-2025 IT NOTIF
2. Italy
3A. Ministero delle imprese e del Made in Italy
Dipartimento Mercato e Tutela
Direzione Generale Consumatori e Mercato
Divisione II. Normativa tecnica - Sicurezza e conformità dei prodotti, qualità prodotti e servizi
00187 Roma - Via Molise, 2
3B. Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie
Direzione generale per il digitale e le telecomunicazioni - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione (DGTEL)
Divisione XI. Servizi postali, Comitato media e minori
4. 2025/0235/IT - SERV - Servizi della società dell'informazione
5. Disegno di legge sulla tutela dei minori nella dimensione digitale
6. Utenti dei servizi di media sociale online minori di quindici anni
7.
8. Il progetto di regola tecnica prevede:
• all’articolo 1, l'accesso ai servizi di media sociale e alle piattaforme di condivisione di video solo ai soggetti di età superiore ai quindici anni, al fine di rispondere alla necessità di mitigare in modo radicale i rischi a cui sono esposti i minori di quindici anni, a maggiore tutela dei medesimi nel loro rapporto con l’ambiente digitale;
• all’articolo 2, di rimandare ai fornitori di servizi di media sociale e alle piattaforme di condivisione di audio e video, con le modalità che ciascuno di essi vorrà adottare, la verifica dell'età degli utenti, in linea con le normative di settore applicabili e tenendo conto dei futuri portafogli di identità digitale europei (Eudi) nonché della prevista adozione degli orientamenti della Commissione europea;
• agli articoli 3 e 4, di tutelare i minori in ambiente digitale innalzando da quattordici a quindici anni l'età minima per esprimere il consenso al trattamento dei dati personali e rendendo nulli i contratti già esistenti, relativi ad account di minori di quindici anni, non adeguati, in un tempo congruo, alle disposizioni della presente norma;
• all’articolo 5, l’emanazione di linee guida da parte di AgCom per regolamentare l'attività degli influencer minori di quindici anni, al fine a garantire trasparenza, correttezza dell'informazione e tutela dei minori coinvolti, introducendo altresì un sistema di autorizzazione e gestione dei proventi derivanti da tale attività a tutela dei minori;
• all’articolo 6, l’adozione di un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la predisposizione di campagne informative sull'uso consapevole della rete e sui rischi connessi destinate ai minori e ai soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale.
9. La presente iniziativa legislativa parlamentare mira alla tutela degli utenti dei servizi di media sociale minori di quindici anni di età, intesi come Soggetti più fragili, in ambiente digitale.
Quanto sopra, al fine di fronteggiare le numerose problematiche emerse dalla massiccia presenza online degli stessi e dalle relative, a volte imprevedibili, conseguenze, attraverso l’utilizzo diversificato di dispositivi (soprattutto smartphone) e piattaforme, tra cui app di messaggistica, social network e servizi di streaming.
10. Riferimenti dei testi di base:
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu