Messaggio 001
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2023) 3128
Direttiva (UE) 2015/1535
Notifica: 2023/0632/FR
Notifica di un progetto di testo da parte di uno Stato membro
Notification – Notification – Notifzierung – Нотификация – Oznámení – Notifikation – Γνωστοποίηση – Notificación – Teavitamine – Ilmoitus – Obavijest – Bejelentés – Notifica – Pranešimas – Paziņojums – Notifika – Kennisgeving – Zawiadomienie – Notificação – Notificare – Oznámenie – Obvestilo – Anmälan – Fógra a thabhairt
Does not open the delays - N'ouvre pas de délai - Kein Fristbeginn - Не се предвижда период на прекъсване - Nezahajuje prodlení - Fristerne indledes ikke - Καμμία έναρξη προθεσμίας - No abre el plazo - Viivituste perioodi ei avata - Määräaika ei ala tästä - Ne otvara razdoblje kašnjenja - Nem nyitja meg a késéseket - Non fa decorrere la mora - Atidėjimai nepradedami - Atlikšanas laikposms nesākas - Ma jiftaħx il-perijodi ta’ dewmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Nu deschide perioadele de stagnare - Nezačína oneskorenia - Ne uvaja zamud - Inleder ingen frist - Ní osclaíonn sé na moilleanna
MSG: 20233128.IT
1. MSG 001 IND 2023 0632 FR IT 08-11-2023 FR NOTIF
2. France
3A. Ministère de l'économie, des finances et de la souveraineté industrielle et numérique
Direction générale des entreprises
SCIDE/SQUALPI/PNRP
Bât. Sieyès -Teledoc 143
61, Bd Vincent Auriol
75703 PARIS Cedex 13
d9834.france@finances.gouv.fr
3B. Ministère de l'économie, des finances et de la souveraineté industrielle et numérique
Direction générale des entreprises
SEN - Pôle Régulation des Plateformes Numériques
Bât. Necker -Teledoc 767
120 Rue de Bercy
75012 PARIS
4. 2023/0632/FR - SERV - Servizi della società dell'informazione
5. Progetto di legge per la sicurezza e la regolamentazione dello spazio digitale adottato in prima lettura dall'Assemblea nazionale
6. Servizi della società dell'informazione
7.
8. Le autorità francesi prendono atto della lettera finale C(2023) 7417 del 25 ottobre 2023, che fornisce un parere dettagliato ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2015/1535, e ribadiscono il loro pieno impegno per l'armonizzazione del mercato unico digitale, in particolare nel contesto dell'attuazione della legge sui servizi digitali. Pertanto, le autorità francesi informano la Commissione della loro volontà di rispondere diligentemente al suddetto parere. Il presente parere, pur lasciando agli Stati membri un margine di manovra per legiferare su aree non coperte dalla DSA, serve comunque a ricordare l'attuale quadro europeo a cui la Francia vuole conformarsi pienamente.
Le autorità francesi notificano ai servizi della Commissione, ai sensi della direttiva sopra citata, la nuova versione del progetto di legge per la sicurezza e la regolamentazione dello spazio digitale (di seguito "PJL SREN") adottata dall'Assemblea nazionale il 17 ottobre 2023. Questa notifica fa seguito alle due precedenti notifiche alla Commissione delle versioni del PJL SREN adottate dal Consiglio dei ministri il 7 giugno 2023 e della seconda versione notificata il 24 luglio 2023 a seguito delle modifiche apportate durante l'esame del Senato.
Alcuni articoli della versione SREN PJL sono stati modificati durante il passaggio all'Assemblea nazionale, con l'adozione in Commissione speciale il 21 settembre e poi in occasione di una sessione pubblica il 17 ottobre.
Le autorità francesi desiderano notificare alla Commissione europea le principali modifiche apportate durante queste letture, che sono le seguenti:
L'articolo 2 ter è stato aggiunto da una modifica parlamentare e prevede il divieto per gli influencer commerciali di pubblicare contenuti pornografici su piattaforme online che non offrono la possibilità tecnica di escludere tutti gli utenti di età inferiore ai diciotto anni dalla visione di tali contenuti.
L'articolo 3 bis, lettera A, è stato aggiunto da una modifica parlamentare. Questo articolo prevede l'obbligo per i web host di rimuovere entro 24 ore le immagini o le rappresentazioni di natura pornografica che includono adulti e trasmesse senza il loro consenso, su ingiunzione dell'autorità amministrativa. Il mancato rispetto di tale obbligo di rimozione è punibile dalla legge.
L'articolo 5 bis, lettera b), è stato aggiunto da una modifica parlamentare. Esso introduce, in via sperimentale fino al dicembre 2026, un sistema di mediazione gratuito per le controversie di comunicazione online tra utilizzatori volontari. La mediazione sarà fornita da associazioni autorizzate con competenze legali e una comprovata esperienza nella lotta alla cyber-violenza, a seguito della conclusione di un accordo con i maggiori servizi di social network online, che sono tenuti a lanciare questo esperimento in buona fede.
L'articolo 5 quinquies è stato aggiunto da una modifica parlamentare. Il testo prevede che i fornitori di social network inviino un messaggio di avvertimento al titolare della potestà genitoriale non appena ricevono una segnalazione da parte di un informatore fidato riguardo atti che possono rientrare nell'ambito del cyberbullismo e che coinvolgono un minore.
L'articolo 15 è stato modificato per specificare che i giochi con oggetti digitali monetizzabili (JONUM) sono autorizzati solo per gli adulti, obbligando così le aziende che offrono giochi con oggetti digitali monetizzabili a vietare tutti i giochi per minori. L'articolo vieta inoltre il trasferimento di oggetti digitali monetizzabili (ONUM) a chiunque agisca di concerto con la società di giochi che li ha emessi.
L'articolo 15 bis è stato aggiunto per creare un quadro giuridico per l'esperimento JONUM, conferendo all'ANJ ulteriori poteri per garantire l'applicazione degli obblighi legali imposti agli JONUM, compreso un sistema di segnalazione e di sanzioni. Il quadro prevede esplicitamente il divieto dei JONUM per i minori.
L'articolo 16 è stato modificato dal Parlamento per includere gli sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale generativa nell'elenco degli attori a cui PEReN può richiedere dati nell'ambito dei suoi poteri sperimentali. Le modifiche chiariscono inoltre il quadro di riferimento per la raccolta dei dati all'interno delle applicazioni, in particolare quelle mobili, da parte di PEReN.
L'articolo 36 è stato modificato per allineare l'entrata in vigore delle diverse disposizioni del diritto nazionale con l'entrata in vigore delle equivalenti disposizioni europee.
Le autorità francesi chiedono pertanto alla Commissione europea (DG CNECT) di prendere nota di questa notifica e di rimanere a disposizione per qualsiasi informazione supplementare.
9. L'adozione in Europa della legge sui servizi digitali e della legge sui mercati digitali (DSA e DMA) e della legge sulla governance dei dati (DGA) è un primo passo fondamentale verso un mercato unico digitale europeo basato sui nostri valori. Le autorità francesi hanno perseguito attivamente le grandi ambizioni di questi regolamenti durante la presidenza francese dell'Unione; tali autorità sono adesso pienamente impegnate a garantire le condizioni necessarie per un'attuazione efficace e di successo di questi regolamenti in Europa e in Francia. Il progetto di legge riflette la volontà del governo francese di dare piena attuazione ai regolamenti in Francia senza indugio. Il disegno di legge comporta inoltre importanti priorità politiche del governo francese e misure strutturanti per affrontare diverse questioni digitali sensibili.
10. Riferimenti ai testi di base: Non ci sono testi di riferimento
11. No
12.
13. No
14. No
15. No
16.
Aspetto OTC: No
Aspetto SPS: No
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu