Messaggio 002
Comunicazione della Commissione - TRIS/(2022) 03639
Direttiva (UE) 2015/1535
Traduzione del messaggio 001
Notifica: 2022/0683/F
No abre el plazo - Nezahajuje odklady - Fristerne indledes ikke - Kein Fristbeginn - Viivituste perioodi ei avata - Καμμία έναρξη προθεσμίας - Does not open the delays - N'ouvre pas de délais - Non fa decorrere la mora - Neietekmē atlikšanu - Atidėjimai nepradedami - Nem nyitja meg a késéseket - Ma’ jiftaħx il-perijodi ta’ dawmien - Geen termijnbegin - Nie otwiera opóźnień - Não inicia o prazo - Neotvorí oneskorenia - Ne uvaja zamud - Määräaika ei ala tästä - Inleder ingen frist - Не се предвижда период на прекъсване - Nu deschide perioadele de stagnare - Nu deschide perioadele de stagnare.
(MSG: 202203639.IT)
1. MSG 002 IND 2022 0683 F IT 13-10-2022 F NOTIF
2. F
3A. Ministères économiques et financiers
Direction générale des entreprises
SCIDE/SQUALPI - Pôle Normalisation et réglementation des produits
Bât. Sieyès -Teledoc 143
61, Bd Vincent Auriol
75703 PARIS Cedex 13
3B. Ministère de la culture
182 rue Saint-Honoré
75001 Paris
4. 2022/0683/F - X00M
5. Decreto sulla tariffa minima per un servizio di consegna di libri
6. Libri nuovi e di seconda mano
7. -
8. Ai sensi della legge n. 2021-1901, del 30 dicembre 2021, volta a rafforzare l'economia del libro e l'equità e la fiducia tra i suoi attori, il progetto di decreto mira a fissare una tariffa minima per le spese di consegna.
9. Il presente decreto attua l'articolo 1, paragrafo I, comma 2, della legge n. 2021-1901, del 30 dicembre 2021, volta a rafforzare l'economia del libro e l'equità e la fiducia tra i suoi attori, recante modifica della legge n. 81-766, del 10 agosto 1981, sul prezzo dei libri e notificata con il numero 2021/351/F. Il nuovo quadro normativo rafforza i principi della legge del 10 agosto 1981, i cui obiettivi, sia economici che culturali e riconosciuti dalla risoluzione 2001/C 73/03 del Consiglio, del 12 febbraio 2001, relativa all'applicazione dei sistemi nazionali di fissazione dei prezzi dei libri, mirano a mantenere una fitta e diversificata rete di rivenditori di libri, garantendo il più ampio accesso pubblico alla diversità e alla qualità dell'offerta editoriale e, così facendo, al lavoro creativo stesso.
In tale contesto, la legge prevede che i ministri responsabili dell'economia e della cultura stabiliscano una tariffa minima per le consegne di libri nuovi, applicabile a tutti i dettaglianti, sia per gli acquisti online che offline, qualora gli ordini non siano ritirati da un rivenditore di libri; l'importo è proposto ai ministri dall'Autorità di regolamentazione per le comunicazioni elettroniche, la posta e la distribuzione della stampa (ARCEP).
La legge e il decreto mirano a impedire una pratica commerciale di addebitare sistematicamente i costi di consegna quasi liberi, indipendentemente dall'equilibrio economico dell'operazione o dell'attività, che rimette in discussione il sistema a prezzo fisso per i libri introdotto dalla citata legge del 10 agosto 1981, necessaria per la conservazione di un'offerta culturale ricca e diversificata. Questa pratica compromette la diversità delle forme del commercio di libri, tra i siti di vendita online e tra questi ultimi e i negozi fisici, che competono tutti nello stesso mercato. Tuttavia, la diversità dei tipi di rivenditori di libri contribuisce allo sviluppo di un'offerta editoriale abbondante e diversificata su cui si basa la diversità creativa. La legge e il decreto, in linea con i principi stabiliti dalla citata legge del 10 agosto 1981, garantiscono la conservazione del maggior numero possibile di operatori al dettaglio e stimolano la concorrenza tra tali operatori, la quale non si basa sul prezzo ma sulla qualità del servizio offerto ai lettori, che naturalmente include, in primo luogo, l'originalità, la ricchezza e la diversità della gamma dei libri.
La base di questa pratica non è sleale in quanto favorisce gli operatori di dimensioni considerevoli che operano in settori che vanno al di là di quello del libro. Questa strategia commerciale, che consiste nell'incorrere in perdite sui servizi di consegna, è irraggiungibile per i venditori remoti di dimensioni più piccole, le cui condizioni commerciali con i fornitori sono meno vantaggiose o che non avrebbero potuto stipulare un accordo preferenziale con i fornitori di servizi postali.
Sulla base di una consultazione pubblica svolta tra il 28 aprile e il 27 maggio 2022, il 5 luglio 2022 l'ARCEP ha adottato una proposta di tariffazione che tiene conto delle tariffe offerte dai fornitori di servizi postali sul mercato al dettaglio dei libri e della necessità di mantenere una fitta rete di dettaglianti in tutto il paese alle condizioni stabilite dalla legge. La proposta è ripresa dal progetto di decreto, vale a dire una tariffa minima di 3 EUR per qualsiasi ordine di importo inferiore a 35 EUR per acquisti di libri e spedizione praticamente gratuita per ordini di importo superiore a tale cifra.
10. Riferimenti ai testi di base: Articolo 1 della legge n. 81-766, del 10 agosto 1981, relativa al prezzo dei libri
11. No
12. -
13. No
14. No
15. -
16. Aspetto OTC
No - Il progetto non è una regolamentazione tecnica né una procedura per la valutazione della conformità
Aspetto SPS
No - Il progetto non è una misura sanitaria né fitosanitaria.
**********
Commissione europea
Punto di contatto Direttiva (UE) 2015/1535
Fax: +32 229 98043
email: grow-dir2015-1535-central@ec.europa.eu